I valori
I valori
Giustizia Sociale
la relazione tra nord e sud, tra giovani e
anziani, tra autoctoni e immigrati,
oltre a eliminare il gap, che impedisce
ai più svantaggiati una vita dignitosa,
crea valore
Emancipazione
il fare un cammino comune trasforma
le situazioni di emarginazione umana
ed esclusione esistenziale in occasioni di
(ri)scoperta del senso della propria
vita, restituendo la libertà di costruirsi
un futuro e creando l’autonomia
indispensabile per realizzarlo
Realizzazione Personale
non concepirsi abbandonati a sé
permette, da fanciulli ma anche nelle
seconde fasi di vita, di pensarsi
come soggetti aventi ancora qualcosa
da realizzare
Partecipazione Attiva
scoprire il nostro ritmo e tenere
un passo comune ci fa portatori di
una ricchezza che non solo ci conferisce
valore, ma anche ci chiede e
concede di metterci a disposizione
condividendola in un contesto sociale
Giustizia Sociale
la relazione tra nord e sud, tra giovani e
anziani, tra autoctoni e immigrati,
oltre a eliminare il gap, che impedisce
ai più svantaggiati una vita dignitosa,
crea valore
Emancipazione
il fare un cammino comune trasforma
le situazioni di emarginazione umana
ed esclusione esistenziale in occasioni di
(ri)scoperta del senso della propria
vita, restituendo la libertà di costruirsi
un futuro e creando l’autonomia
indispensabile per realizzarlo
Realizzazione Personale
non concepirsi abbandonati a sé
permette, da fanciulli ma anche nelle
seconde fasi di vita, di pensarsi
come soggetti aventi ancora qualcosa
da realizzare
Partecipazione Attiva
scoprire il nostro ritmo e tenere
un passo comune ci fa portatori di
una ricchezza che non solo ci conferisce
valore, ma anche ci chiede e
concede di metterci a disposizione
condividendola in un contesto sociale
Giustizia Sociale
la relazione tra nord e sud, tra giovani e
anziani, tra autoctoni e immigrati,
oltre a eliminare il gap, che impedisce
ai più svantaggiati una vita dignitosa,
crea valore
Emancipazione
il fare un cammino comune trasforma
le situazioni di emarginazione umana
ed esclusione esistenziale in occasioni di
(ri)scoperta del senso della propria
vita, restituendo la libertà di costruirsi
un futuro e creando l’autonomia
indispensabile per realizzarlo
Realizzazione Personale
non concepirsi abbandonati a sé
permette, da fanciulli ma anche nelle
seconde fasi di vita, di pensarsi
come soggetti aventi ancora qualcosa
da realizzare
Partecipazione Attiva
scoprire il nostro ritmo e tenere
un passo comune ci fa portatori di
una ricchezza che non solo ci conferisce
valore, ma anche ci chiede e
concede di metterci a disposizione
condividendola in un contesto sociale
Giustizia Sociale
la relazione tra nord e sud, tra giovani e
anziani, tra autoctoni e immigrati,
oltre a eliminare il gap, che impedisce
ai più svantaggiati una vita dignitosa,
crea valore
Emancipazione
il fare un cammino comune trasforma
le situazioni di emarginazione umana
ed esclusione esistenziale in occasioni di
(ri)scoperta del senso della propria
vita, restituendo la libertà di costruirsi
un futuro e creando l’autonomia
indispensabile per realizzarlo
Realizzazione Personale
non concepirsi abbandonati a sé
permette, da fanciulli ma anche nelle
seconde fasi di vita, di pensarsi
come soggetti aventi ancora qualcosa
da realizzare
Partecipazione Attiva
scoprire il nostro ritmo e tenere
un passo comune ci fa portatori di
una ricchezza che non solo ci conferisce
valore, ma anche ci chiede e
concede di metterci a disposizione
condividendola in un contesto sociale
Camminare Insieme
come valore di
Camminare Insieme
come valore di
Camminare Insieme
come valore di
Il Viandante è colui che per la sua intera esistenza attraversa le strade del mondo e i mari dell'esistenza portando tutta la propria vita sulle spalle. Tutti noi siamo viandanti nella misura in cui, per vivere, non possiamo che camminare trascinando con noi il nostro sacco, che comprende tutto ciò che siamo, le nostre esperienze, le nostre ricchezze, le nostre ferite. Mentre non possiamo decidere se essere viandanti, né di abbandonare il nostro sacco, né di impedire che il nostro sacco continui a riempirsi e farsi più pesante, possiamo però scegliere di camminare insieme.




Contatti
Contatti
Domicilio: Via Locatelli, 3 (37122) - Verona (VR)
E-mail: fondazioneilviandante@gmail.com
Cell.: 0041 792006062 (Mario del Pozzo)
0039 3494434726 (Gaia Myriam Benedetto)
Domicilio: Via Locatelli, 3 (37122) - Verona (VR)
E-mail: fondazioneilviandante@gmail.com
Cell.: 0041 792006062 (Mario del Pozzo)
0039 3494434726 (Gaia Myriam Benedetto)
Domicilio:
Via Locatelli, 3
(37122) - Verona (VR)
E-mail:
fondazioneilviandante
@gmail.com
Cell.:
0041 792006062
(Mario del Pozzo)
0039 3494434726
(Gaia Myriam Benedetto)

Contatti
Domicilio: Via Locatelli, 3 (37122) - Verona (VR)
E-mail: fondazioneilviandante@gmail.com
Cell.: 0041 792006062 (Mario del Pozzo)
0039 3494434726 (Gaia Myriam Benedetto)